Consolidare le relazioni Transatlantiche
Fornire opportunità di migliore comprensione delle politiche pubbliche in una prospettiva transatlantica (sicurezza energetica, delle infrastrutture, politiche urbane).
Un Centro Studi incentrato sul tema del federalismo ha una collocazione originale nel panorama degli istituti di ricerca in Italia, ma in sintonia con altri centri similari nel contesto internazionale. Ci occupiamo dello studio della ripartizione e del bilanciamento dei poteri, delle responsabilità e delle risorse in contesti territoriali e di governo multi-livello, tipici di molti stati e aree contemporanei.
Il Centro Studi sul Federalismo (CSF) ha focalizzato la propria attività su quattro aree di ricerca e intervento, approfondendo alcuni temi prioritari, a livello interno, europeo e sovranazionale:
Si tratta di aree interdipendenti e interdisciplinari, come illustrato nelle schede che seguono, tratte dalle Linee Programmatiche 2023, approvate il 28 ottobre 2022 dall’Assemblea dei Partecipanti (che riunisce i soci fondatori e co-fondatori del CSF).
Ad esse si aggiunge un’area trasversale, che riguarda il federalismo nei suoi aspetti teorici e storici.
Per un quadro d’insieme dei progetti e dell’attività del CSF si possono consultare:
Rapporto sull'attività 2023
Rapporto sull'attività 2022
Rapporto sull'attività 2021
Rapporto sull’attività 2020
Consolidare le relazioni Transatlantiche
Fornire opportunità di migliore comprensione delle politiche pubbliche in una prospettiva transatlantica (sicurezza energetica, delle infrastrutture, politiche urbane).
Favorire la cooperazione e la prosperità dell’area del Mediterraneo
Accrescere la capacità di risposta delle nostre società e istituzioni alle rapide trasformazioni politiche, economiche e di sicurezza e ai bisogni delle società e delle economie che si affacciano sul Mediterraneo.
Esaminare le implicazioni geopolitiche dello sviluppo tecnologico
Lo sviluppo tecnologico, a cominciare dalla diffusione dello spazio cibernetico, si sta affermando sempre più quale terreno di competizione tra grandi potenze e non solo. Sfide e dispute in ambito tecnologico si stanno diffondendo in una pluralità di settori e rappresentano aree di crescente vulnerabilità per molti Paesi. «Sistemi-Paese» si scoprono esposti a nuove dipendenze e interferenze esterne: capacità di accesso a materie prime essenziali per i propri sistemi produttivi e infrastrutturali e impatto che tali limitazioni hanno sulle proprie capacità industriali e catene produttive, ma anche sfide alla democrazia (controllo sui cittadini, interferenze nei processi elettorali, fake news). Nell’ambito “Geopolitica e tecnologia”, la Fondazione CSF si pone l’obiettivo di esaminare le implicazioni geopolitiche poste in essere dallo sviluppo tecnologico e in particolare dalla rivoluzione digitale, a contribuire alla diffusione nell’opinione pubblica e tra decision-maker di una maggiore consapevolezza dell’importanza delle tecnologie emergenti nello scenario internazionale attuale, a stimolare una riflessione interdisciplinare sul tema delle tensioni geopolitiche globali esistenti tra i numerosi attori attivi nello sviluppo tecnologico.
Vai alla pagina del bando Geopolitica e tecnologia – Seconda edizione
© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016