Insediati i nuovi Organi direttivi della Fondazione per gli Studi e le Relazioni Internazionali “Centro Studi sul Federalismo”
Torino, 10 aprile 2025 – Si è svolto ieri, presso la sede della Fondazione Compagnia di San Paolo a Torino, l’insediamento dei nuovi Organi direttivi della Fondazione Centro Studi sul Federalismo (CSF).
La Fondazione opera come think tank a vocazione policy-oriented, promuovendo attività di ricerca interdisciplinare, informazione e documentazione sui temi delle relazioni internazionali, della geopolitica e dell’integrazione europea, in sinergia con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e soggetti privati, a livello nazionale e internazionale.
Nuovi Organi Direttivi
Consiglio Direttivo
- Presidente: Amb. Ferdinando Nelli Feroci
- Vice Presidente: Dott.ssa Marta Dassù
- Direttore: Dott. Nicolò Russo Perez
- Dott. Emiliano Alessandri
- Prof. Avv. Alberto Oddenino
- Dott.ssa Nicoletta Pirozzi
- Prof. Riccardo Puglisi
- Prof. Stefano Sacchi
- Prof. Filippo Scuto
- Dott.ssa Giorgia Valle
- Prof. Avv. Michele Vellano
- Dott. Marco Zatterin
Comitato Scientifico
- Dott.ssa Rosa Balfour
- Prof. Giovanni Boggero
- Prof. Ettore Bompard
- Dott.ssa Barbara Carfagna
- Prof. Marco Gilli
- Dott.ssa Federica Mogherini
- Prof. Antonio Padoa Schioppa
- Dott.ssa Paola Papanicolaou
- Prof.ssa Giulia Rossolillo
- Dott. Ivan Vejvoda
“La Compagnia di San Paolo intende rafforzare il proprio posizionamento strategico nell’ambito degli studi internazionali, riconoscendo nella geopolitica una leva analitica essenziale per comprendere i fenomeni globali e definire politiche pubbliche efficaci. L’insediamento dei nuovi Organi del CSF rappresenta un passo importante nel percorso di evoluzione dell’Ente verso un ruolo qualificato di Advisor scientifico, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di conoscenze e progettualità sui grandi temi delle relazioni internazionali”, ha dichiarato Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e componente del Comitato Scientifico del CSF.
“La Fondazione Compagnia di San Paolo accompagnerà la nuova fase di sviluppo e trasformazione del Centro Studi sul Federalismo, riconoscendogli un ruolo centrale come advisor sulle tematiche internazionali strategiche oggi afferenti alla Missione ‘Aprire Scenari Internazionali’. La Compagnia garantirà la gestione amministrativa e finanziaria delle relazioni con gli Enti beneficiari, assicurando al CSF la possibilità di concentrarsi sugli aspetti contenutistici e scientifici, liberandone la possibilità di estendere il proprio ambito di azione verso nuove opportunità di accesso a finanziamenti e a progetti di primario valore per il territorio”. ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo
“La Fondazione si impegnerà a sviluppare programmi di studio, formazione, workshop e conferenze, coinvolgendo accademici, esperti e decision-maker di livello internazionale. Vogliamo contribuire alla comprensione delle sfide globali – dalle tensioni geopolitiche alle crisi ambientali, dalle migrazioni all’impatto delle nuove tecnologie – offrendo strumenti di analisi e dialogo”, ha affermato Amb. Ferdinando Nelli Feroci, Presidente della Fondazione Centro Studi sul Federalismo.
“La Fondazione si propone quale luogo di analisi ma anche di facilitazione di networking tra giovani ricercatori e professionisti, creando opportunità di collaborazione e scambio di idee. Siamo convinti che il futuro delle relazioni internazionali dipenda dalla capacità di costruire ponti tra diverse discipline e culture, e la nostra missione è quella di favorire questo processo. Con il supporto di partner locali e internazionali, e con Organi rinnovati di altissimo profilo, la Fondazione si impegna a contribuire attivamente al dibattito pubblico e a promuovere anche nel contesto locale una maggiore consapevolezza delle questioni globali” ha dichiarato Nicolò Russo Perez, Direttore della Fondazione Centro Studi sul Federalismo.
Istituita nel 2000 e riconosciuta dalla Prefettura, la Fondazione è una Fondazione di partecipazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, le Università degli Studi di Torino, Milano e Pavia come fondatori, e il Politecnico di Torino come co-fondatore.
Convenzione Fondazione CSF / Dottorato Studi Europei
Europea era nata alla fine del 2018, su iniziativa di vari think tank italiani (fra i quali il CSF), per fornire un’informazione puntuale e indipendente sui rapporti tra l’Italia e l’Unione europea e accompagnare il dibattito pubblico verso le elezioni europee del maggio 2019.
Europea è una iniziativa di: Istituto Affari Internazionali (IAI - coordinatore), Centro Studi sul Federalismo (CSF), Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), European Council on Foreign Relations Roma (ECFR), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Movimento europeo, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT), Villa Vigoni - Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.
07-01-2021 - Il bilancio dell'Ue e i beni pubblici europei, di Olimpia Fontana
29-12-2020 - Dall’Ue un nuovo regime sanzionatorio globale contro le violazioni dei diritti umani, di Andrea Cofelice
15-12-2020 - Competizione o cooperazione? I rapporti tra Unione europea e Unione economica eurasiatica, di Andrea Cofelice
30-11-2020 - Bond e non solo: la potenza di fuoco dell'Unione europea per guardare oltre la pandemia, di Olimpia Fontana
20-11-2020 - EUnaltroPodcast #10 – La svolta verde della BEI, intervento di Olimpia Fontana
11-11-2020 - Il “modello Unione europea” per le assemblee parlamentari sovranazionali, di Andrea Cofelice
30-10-2020 - Alla ricerca dell’autonomia strategica europea, di Flavio Brugnoli
23-10-2020 - EUnaltroPodcast #08 – I rapporti tra UE e USA verso le presidenziali, intervento di Flavio Brugnoli
09-10-2020 - Recovery Fund e Social Investment: l’opportunità per l’Italia di un patto di solidarietà fra generazioni, di Olimpia Fontana
30-09-2020 - I 75 anni dell’Onu: il ruolo dell’Europa per rinnovare la “casa politica globale”, di Andrea Cofelice
14-08-2020 - Fundamental Rights Matter: rafforzare lo stato di diritto nell’UE, di Andrea Cofelice
28-07-2020 - Dilemmi transatlantici e scelte europee, di Flavio Brugnoli
15-07-2020 - Banca europea per gli investimenti: una Climate Bank per l’Unione, di Olimpia Fontana
03-07-2020 - EUnaltroPodcast #02 – Le relazioni tra Unione europea e Africa, intervento di Andrea Cofelice
24-06-2020 - In difesa del multilateralismo: una proposta europea per modernizzare l’Organizzazione mondiale del commercio, di Andrea Cofelice
03-06-2020 - Un anno di svolta per le relazioni tra Europa e Africa, di Andrea Cofelice
18-05-2020 - Sostegno europeo ai lavoratori: SURE Thing, di Olimpia Fontana
Subscription completed!
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Cancellazione avvenuta correttamente.
Your email address is unsubscribed from our mailing list
© Centro Studi sul Federalismo 2002-2020
Centro Studi sul Federalismo
Piazza Vincenzo Arbarello 8
10122 Torino - Italy
Tel. + 39 011.6705024
www.csfederalismo.it
Responsabile: Flavio Brugnoli
Redazione: Filippo Maria Giordano, Elisabetta Tarasco
Progetto Internet:
Alicubi Srl
Via Sant'Anselmo, 12
10125 Torino - Italy
tel +39 011 6546011
fax +39 011 6546020
www.alicubi.it
Consulenza editoriale: Augusto Cherchi
Art Director: Nicola Lotta
Coordinamento: Rebecca Dezzani
PRIVACY POLICY SITO INTERNET
PERCHE’ QUESTO AVVISO
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
http://www.csfederalismo.it
L’informativa è resa solo per il sito in oggetto e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito.
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è Centro Studi sul Federalismo, che ha sede in Torino
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso Centro Studi sul Federalismo e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (bollettini, Cd-rom, newsletter, relazioni annuali, risposte a quesiti, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell'art 157 del d.lgs. n. 196/2003, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento
Cookies
Noi utilizziamo i cookie per rendere l’uso dei nostri Siti più semplice e per meglio adattarli ai vostri interessi e bisogni. I cookie possono anche venire usati per aiutarci a velocizzare le vostre future esperienze ed attività sui nostri Siti. Inoltre usiamo i cookie per compilare statistiche anonime aggregate che ci consentono di capire come le persone usano i nostri Siti e per aiutarci a migliorare la struttura ed i contenuti di questi Siti. Non siamo in grado di identificarvi personalmente attraverso queste informazioni.
Cosa sono i cookies?
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le vostre azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che non debbiate reinserirle quando tornate sul sito o navigate da una pagina all'altra.
Come utilizziamo i cookies?
- Tipologia: Cookie di sistema
Funzione: Essenziali per il corretto funzionamento del sito (es. ID di sessione, scelta lingue, accettazione dei Cookie)
Durata: Persistenti e di sessione
Cookies:- plg_system_eprivacy: Memorizza la risposta dell'utente alla finestra di dialogo dell'autorizzazione - durata: 30 giorni
- Codice univoco casuale: ha la finalità di velocizzare la navigazione del sito; è un cookie di sessione, che decade alla fine di ogni sessione di navigazione
- Tipolgia: Cookies di terze parti
- Google Analytics
Fornisce informazioni anonime / aggregate su dove andate e cosa fate sui nostri siti e su altri siti internet.
Durata: Persistenti, di sessione e di terze parti
Cookies: __ga, _gat
Informazioni: Google Analytics
-
YouTube
Alcune pagine del sito incorporano video di YouTube.
Informazioni: Google Policy: Persistenti, di sessione e di terze parti
Cookies: SID, LOGIN_INFO, use_hotbox, PREF, SSID, HSID, watched_video_id_list, __utma, __utmz, demographics, VISITOR_INFO1_LIVE
Informazioni: Google Policy
- Google Analytics
Come controllare i cookies?
Potete controllare e/o verificare i cookies come volete – per saperne di più, vai su aboutcookies.org. Potete cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l'installazione. Se scegliete questa opzione, dovrete modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visitate il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.
Piazza Vincenzo Arbarello 8
10122 Torino - Italy
Tel. + 39 011 15630 890
E-mail:
PEC:
Orario di apertura
Lunedì - Venerdi ore 09.00 / 18.00
Biblioteca
Lungo Dora Siena, 100
10153 Torino - Italy
Tel. + 39 011.6708975
E-mail:
Orario di apertura
Lunedì - Venerdi ore 09.00 / 18.00
La Fondazione Centro Studi sul Federalismo è ospitata nella sede della Fondazione Collegio Carlo Alberto, nel centro di Torino.
* La Fondazione Collegio Carlo Alberto è costituita dalla Compagnia di San Paolo e dall'Università degli Studi di Torino.
Dal 2000 ad oggi hanno collaborato, a vario titolo, con il Centro Studi sul Federalismo:
|
|