The evolution of the constitutional ‘pacifist principle’ in Italy and Japan after the war in Ukraine

The evolution of the constitutional ‘pacifist principle’ in Italy and Japan after the war in Ukraine

Final Conference of the Project My First SEED Grant 2023 “The ‘pacifist principle’ in the Italian and Japanese Constitutions in the wake of the war in Ukraine”
(PEACE-ITA-JPN)
and
2nd annual Conference of the Jean Monnet Project “European Values and Cultural Identities: Constitutional Challenges of the Promotion of the ‘European Way of Life’” (EU-VALUE)


Link di iscrizione al 15 maggio 2025

Link di iscrizione al 16 maggio 2025

Le due giornate si tengono in presenza e online sulla piattaforma Zoom


Programma 15 maggio 2025

Indirizzi di saluto (ore 10:30)

Marco Pedrazzi | Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici
Roberto Pedersini | Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Andrea Gamberini | Direttore del Dipartimento di Studi Storici

I Sessione (ore 11:00 - 12:30) – The pacifist principle in the Japanese constitutional system
Presiede: Giovanni Cavaggion | Università degli Studi di Milano

II Sessione (ore 14:00 - 15:30) – Il principio pacifista nell’ordinamento costituzionale italiano
Presiede: Federico Pizzetti | Università degli Studi di Milano

III Sessione (ore 15:30 - 17:00) – Il principio pacifista nella comparazione costituzionale
Presiede: Filippo Scuto | Università degli Studi di Milano

Relazione conclusiva: Mario G. Losano | Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Il ripudio della guerra nelle Costituzioni di Giappone, Italia e Germania

Programma dettagliato 15 Maggio 2025


Programma 16 maggio 2025

IV Sessione (ore 10:00 - 11:30) – Prospettive storiografiche sul principio pacifista nel Giappone contemporaneo
Presiede: Rosa Caroli | Università Ca’ Foscari Venezia

V Sessione (ore 11:30 - 13:00) – Il dilemma della pace: prospettive politiche e filosofiche
Presiede: Alessandra Facchi | Università degli Studi di Milano

VI Sessione (ore 14:00 - 16:00) – Pacifismo, antimilitarismo, antinuclearismo: forme di impegno intellettuale e pratiche politiche tra Italia ed Europa
Presiede: Mauro Elli | Università degli Studi di Milano

Programma dettagliato 16 Maggio 2025


Per adesioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Scarica il programma completo


Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività del Centro Studi sul Federalismo sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto